i diritti del debitore
immagine centrale 2

facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp

I DIRITTI DEL DEBITORE

Ente del Terzo Settore

Personalità Giuridica

Associazione di Promozione, Organizzazione e Gestione del Sistema Integrato dei Servizi Sociali

Finalità Civiche, Solidaristiche e di Utilità Sociale

​Sede Legale  Catania

Corso Sicilia 10

 

 

 

 

 

                  

 

 

WWW.idirittideldebitore.com

email:  idirittideldebitore@gmail.com

pec: idirittideldebitore@pec.it

P. Iva: 05039630875

 

adesivo-2adesivo-2logo 2

     Ente del Terzo Settore

sfondo azzurro

 Active Member of the European Consumer Debt Network

ecdn piccolo

facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
schermata 2016-03-28 alle 21.24.23
schermata2020-04-13alle19.21.17

 

O.C.C. I Diritti del Debitore Avellino

Segretariato Sociale

Tribunale

AVELLINO

Sede Regionale

Centro Direzionale Is. G5 Napoli

Tel. 081 18557212

Riservato Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro

 

Referente: Dott. Prof. Luigi Ferraiuolo

Pec. idirittideldebitore.avellino@pec.it

 

 

ACCESSI RISERVATI

ORGANISMO COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRA INDEBITAMENTO

Segretariato Sociale

 

Iscritto al n. 390 Registro Organismi Ministero della Giustizia

 

Competenza Territoriale

TRIBUNALE DI AVELLINO

Comuni di: 

Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Andretta, Aquilonia, Atripalda, Avella, Avellino, Bagnoli Irpino, Baiano, Bisaccia, Cairano, Calabritto, Calitri, Candida, Caposele, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chiusano di San Domenico, Contrada, Conza della Campania, Domicella, Forino, Frigento, Gesualdo, Grottolella, Guardia Lombardi, Lacedonia, Lapio, Lauro, Lioni, Manocalzati, Marzano di Nola, Mercogliano, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montella, Montemarano, Montemiletto, Monteverde, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Morra De Sanctis, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago del Vallo di Lauro, Parolise, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Sant’Angelo a Scala, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Senerchia, Serino, Sirignano, Solofra, Sorbo Serpico, Sperone, Sturno, Summonte, Taurano, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Tufo, Villamaina, Volturara Irpina.

 

​ISTANZE

 

LEGGE 3/2012 COME RECEPITA DAL CODICE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D'IMPRESA

D.L. 118/21 COME REPITO DAL CODICE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO CON UN LEGALE ESPERTO DI SOVRA INDEBITAMENTO
 

INFORMAZIONI GENERALI

COSA FARE PER AVANZARE L'ISTANZA
1) Il Legale e/o il Sovra indebitato, se lo si ritiene utile, richiede un incontro per una prima valutazione utilizzando il tasto "Richiedi un incontro"
2) Scaricare,dalla sezione MODULISTICA, e compilare:
  • Istanza 
  • Autocertificazione debiti ed Elenco creditori;
  • Moduli delega Banca D'Italia;

3) Si precisa:

  • L'importo dei debiti dichiarato può essere approsimativo;
  • L'elenco dei creditori deve essere preciso;

 

MODALITA' DI AVVIO DELLA PROCEDURA

 

Dopo avere compilato la documentazione su elencata:

 

1) Inviare, direttamente o per il tramite del proprio Legale, all'Organismo secondo le modalità indicate nella Scheda tecnica prassi operative scaricabile alla sezione documenti:

  • Istanza con procura al Legale;
  • Autocertificazione debiti ed elenco creditori;
  • Deleghe Banca D'Italia (Cai e Centrale Rischi)
  • Fotocopie Documenti e codici fiscali (di tutti i debitori);
  • Fotocopia bonifico fondo spese, acconto a fondo perduto non rimborsabile, secondo quanto previsto nell' Istanza di seguito scaricabile.

2) Il Referente dell'Organismo, ricevuta l'istanza, provvederà a staccare il compenso, ai sensi del D.M. 202 del 22 settembre 2014, e lo invierà, per pec,  al Legale.

3) Se il preventivo viene restituito accettato la pratica verrà avviata secondo le prassi la cui SCHEDA è scaricabile alla sezione Modulistica.

 

 

INFORMAZIONI SULLA NORMA

Il Debitore, con l’ausilio di un ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, può proporre

ai creditori un Piano del consumatore, una proposta di accordo o una proposta di liquidazione del patrimonio. Il procedimento si svolge sotto il controllo del Tribunale di Palermo.

PRESUPPOSTO per l'accesso alla procedura sono INCOLPEVOLEZZA e MERITEVOLEZZA.

LE FAMIGLIE e LE AZIENDE, dopo avere costruito un normale percorso di indebitamento convinti di potere pagare, per un EVENTO NON RICONDUCIBILE ALLA LORO VOLONTA’, subiscono una contrazione del reddito e non sono più in grado di fare fronte agli impegni.

COLLOQUI INFORMATIVI

IL DEBITORE, O IL SUO LEGALE, può richiedere un incontro informativo gratuito utilizzando :

1) Il tasto RICHIEDI UN INCONTRO; 
2) I Colloqui, fissati con l'utilizzo dell'agenda elettronica, via Internet, si terranno presso gli studi professionali dei legali prescelti di cui all'elenco previsto sul sito.
3) Utilizzando uno degli sportelli dei Comuni hanno aderito all'iniziativa il cui elenco si trova alla pagina "Comuni Aderenti" 

CHI PUO' ACCEDERE ALLA PROCEDURA
1. IL CONSUMATORE definito, ai sensi dell’art. 2, del Codice della Crisi e dell'insolvenza come il come " debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all''attività imprenditoriale professionale eventualmente svolta";
2. IMPRENDITORI commerciali sotto soglia di fallimento (art 2 Codice della Crisi);
3. IMPRENDITORE cessato da oltre un anno;
4. IMPRENDITORE AGRICOLO;
5. L'EREDE dell''imprenditore defunto;
7. LE SOCIETA' tra professionisti;
8. LE ASSOCIAZIONI professionali;
9. GLI ENTI PRIVATI non commerciali;
10.I PROFESSIONISTI;
11.GLI ARTISTI;
12.I LAVORATORI AUTONOMI;
13. LE START UP innovative;
 
Rientrano nella categoria in questione :

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;

  • FONDAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;
  • ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE ex art. 36 e ss.c.c.;
  • COMITATI ex art. 39 e ss.c.c.;
  • ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ex legge n. 226/1991;
  • ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ex legge n. 383/2000;
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE ex art. 28 legge n. 287/1991 e ex legge n. 383/2000;
  • ASSOCIAZIONI SPORTIVE dilettantistiche ex legge n. 398/1991;
  • ENTI LIRICI ex d.lgs. 367/1996;
  • ONLUS ex d.lgs. n. 460/1997;
  • CENTRI DI FORMAZIONE professionali ex legge n. 845/1978;
  • ISTITUTI DI PATRONATO ex legge n. 152/2001 e d.p.r. n. 1017/1986;
  • IMPRESE SOCIALI di cui al d.lgs. n. 155 del 24 marzo 2006.Chi sono i sovra indebitati
     
 
trasp

MODULISTICA INFORMATIVA

 

adesivo-2adesivo-2logo 2

 

WWW.idirittideldebitore.com

​email: idirittideldebitore@gmail.com

pec: idirittideldebitore.avellino@pec.it

 

 

O.C.C. I Diritti del Debitore

AVELLINO

Segretariato Sociale

 

​Codice fiscale: 03151900648

                  

 

Come creare un sito web con Flazio