I DIRITTI DEL DEBITORE
Ente del Terzo Settore
Personalità Giuridica
Associazione di Promozione, Organizzazione e Gestione del Sistema Integrato dei Servizi Sociali
Finalità Civiche, Solidaristiche e di Utilità Sociale
Sede Legale Catania
Corso Sicilia 10
WWW.idirittideldebitore.com
email: idirittideldebitore@gmail.com
pec: idirittideldebitore@pec.it
P. Iva: 05039630875
Active Member of the European Consumer Debt Network
O.C.C. I Diritti del Debitore
Segretariato Sociale Roma
Sede Operativa Roma Trieste
Viale Eritrea 91 Roma
Responsabile di Sede: Dott. Lucio Esposito Lavina
tel. 346 8540839
pec: occroma@pec.it
ORGANISMO COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRA INDEBITAMENTO
Segretariato Sociale Roma
Sede Operativa Roma Trieste viale Eritrea 91 Roma
Iscritto al n. 369 Registro Organismi Ministero della Giustizia P.D.G. del 11/07/2022
Competenza territoriale
TRIBUNALE DI ROMA
Consultorio di Psicologia
L’ Associazione Nazionale i Diritti del Debitore ha attivato un consultorio psicologico per i soggetti con problemi di sovraindebitamento che hanno presentato istanza presso uno degli Organismi della rete "i diritti del debitore".
Il servizio offre un percorso di sostegno psicologico di 10 incontri gratuiti.
BANDO
MANIFESTAZIONE INTERESSE
CREAZIONE RETE PROFESSIONISTI ESPERTI
NELLA GESTIONE DEL DEBITO
O.C.C. I DIRITTI DEL DEBITOE ROMA
Riservato iscritti Ordini Professionali
Avvocati - Commercialisti - Psicologi
Consulenti del Lavoro
ROMA
ISTANZE
LEGGE 3/2012 COME RECEPITA DAL CODICE DELLA CRISI
COMPOSIZIONE NEGOZIATA CRISI D'IMPRESA
D.L. 118/21 COME RECEPITO DAL CODICE DELLA CRISI
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO CON UN LEGALE ESPERTO DI SOVRA INDEBITAMENTO
INFORMAZIONI SULLA NORMA
Il Debitore, con l’ausilio di un ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, può proporre
ai creditori un Piano del consumatore, una proposta di accordo o una proposta di liquidazione del patrimonio. Il procedimento si svolge sotto il controllo del Tribunale di Palermo.
PRESUPPOSTO per l'accesso alla procedura sono INCOLPEVOLEZZA e MERITEVOLEZZA.
LE FAMIGLIE e LE AZIENDE, dopo avere costruito un normale percorso di indebitamento convinti di potere pagare, per un EVENTO NON RICONDUCIBILE ALLA LORO VOLONTA’, subiscono una contrazione del reddito e non sono più in grado di fare fronte agli impegni.
COLLOQUI INFORMATIVI
IL DEBITORE, O IL SUO LEGALE, può richiedere un incontro informativo gratuito utilizzando :
1) Il tasto RICHIEDI UN INCONTRO;
2) I Colloqui, concordati per telefono, al n 091-345959, o con l'agenda elettronica via Internet, si terranno nei locali del Segretariato Sociale, o presso gli studi professionali dei legali prescelti di cui all'elenco previsto sul sito.
3) Utilizzando uno degli sportelli dei Comuni hanno aderito all'iniziativa il cui elenco si trova alla pagina "Comuni Aderenti"
I COLLOQUI CONCORDATI VERRANNO EFFETTUATI PRESSO LA SEDE DEL SEGRETARIATO SOCIALE O VIA WEB.
COSA FARE PER AVANZARE L'ISTANZA
1) Il Legale e/o il Sovra indebitato, se lo si ritiene utile, richiede un incontro per una prima valutazione utilizzando il tasto "Richiedi un incontro"
2) Scaricare,dalla sezione MODULISTICA, e compilare:
- Istanza
- Autocertificazione debiti ed Elenco creditori;
- Moduli delega Banca D'Italia;
3) Si precisa:
- L'importo dei debiti dichiarato può essere approsimativo;
- L'elenco dei creditori deve essere preciso;
MODALITA' DI AVVIO DELLA PROCEDURA
Dopo avere compilato la documentazione su elencata:
1) Inviare, direttamente o per il tramite del proprio Legale, all'Organismo secondo le modalità indicate nella Scheda tecnica prassi operative scaricabile alla sezione documenti:
- Istanza con procura al Legale;
- Autocertificazione debiti ed elenco creditori;
- Deleghe Banca D'Italia (Cai e Centrale Rischi)
- Fotocopie Documenti e codici fiscali (di tutti i debitori);
- Fotocopia bonifico fondo spese, acconto a fondo perduto non rimborsabile, secondo quanto previsto nell' Istanza di cui sopra scaricabile.
2) Il Referente dell'Organismo, ricevuta l'istanza, provvederà a staccare il compenso, ai sensi del D.M. 202 del 22 settembre 2014, e lo invierà, per pec, al Legale.
3) Se il preventivo viene restituito accettato la pratica verrà avviata secondo le prassi la cui SCHEDA è scaricabile alla sezione Modulistica.
CHI PUO' ACCEDERE ALLA PROCEDURA
1. IL CONSUMATORE definito, ai sensi dell’art. 2 Codice della Crisi, come " debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all''attività imprenditoriale professionale eventualmente svolta";
2. IMPRENDITORI commerciali sotto soglia di fallimento (art. 2 Codice della Crisi);
3. IMPRENDITORE cessato da oltre un anno;
4. IMPRENDITORE AGRICOLO;
5. L'EREDE dell''imprenditore defunto;
7. LE SOCIETA' tra professionisti;
8. LE ASSOCIAZIONI professionali;
9. GLI ENTI PRIVATI non commerciali;
10.I PROFESSIONISTI;
11.GLI ARTISTI;
12.I LAVORATORI AUTONOMI;
13. LE START UP innovative;
Rientrano nella categoria in questione :
ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;
- FONDAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;
- ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE ex art. 36 e ss.c.c.;
- COMITATI ex art. 39 e ss.c.c.;
- ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ex legge n. 226/1991;
- ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ex legge n. 383/2000;
- ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE ex art. 28 legge n. 287/1991 e ex legge n. 383/2000;
- ASSOCIAZIONI SPORTIVE dilettantistiche ex legge n. 398/1991;
- ENTI LIRICI ex d.lgs. 367/1996;
- ONLUS ex d.lgs. n. 460/1997;
- CENTRI DI FORMAZIONE professionali ex legge n. 845/1978;
- ISTITUTI DI PATRONATO ex legge n. 152/2001 e d.p.r. n. 1017/1986;
- IMPRESE SOCIALI di cui al d.lgs. n. 155 del 24 marzo 2006.Chi sono i sovra indebitati

O.C.C. I Diritti del Debitore
Segretariato Sociale
Comune di ROMA
Sede Operativa viale Eritrea 91 Roma
Codice fiscale: 16842001006
Come creare un sito web con Flazio